Seitan brasato al vino rosso con funghi porcini e polenta cremosa
Ricetta
vegetarian
Tempo
50'
Difficoltà
medium
Ingredienti per 2 persone
300g - Seitan naturale
200ml Vino rosso
200g Funghi porcini
1 Cipolla rossa
2 Carote
2 Coste di sedano
2 Spicchi d'aglio
2 Foglie di alloro
2 Rametti di rosmarino
2 Cucchiai di olio extravergine d'oliva
1 Cucchiaio di concentrato di pomodoro
250g Farina di mais per polenta
1 Litro di acqua
100ml Latte vegetale
50g Parmigiano grattuggiato
30g Burro
Q.b. Sale
Preparazione
Se usi funghi porcini secchi, mettili in ammollo in acqua calda per circa 20 minuti. Se freschi, puliscili delicatamente e tagliali a pezzi. Taglia il seitan a cubi di circa 2-3 cm.
Tritare finemente la cipolla, le carote, il sedano e l’aglio.
In una casseruola capiente, scalda l’olio d’oliva e soffriggi le verdure tritate insieme alle foglie di alloro e ai rametti di rosmarino, fino a quando saranno morbide e profumate.
Aggiungi il seitan nella casseruola e fallo rosolare su tutti i lati.
Unisci i funghi porcini e continua a cuocere per qualche minuto.
Aggiungi il concentrato di pomodoro e mescola bene.
Versa il vino rosso nella casseruola e lascia evaporare l’alcol a fuoco vivo per un paio di minuti.
Riduci il fuoco, copri la casseruola e lascia brasare il tutto a fuoco lento per 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo si asciuga troppo, aggiungi un po’ di acqua o brodo vegetale.
Aggiusta di sale e pepe a fine cottura.
Per preparare la polenta: porta a ebollizione l’acqua in una pentola capiente, aggiungi un pizzico di sale.
Versa a pioggia la farina di mais mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Cuoci la polenta a fuoco basso per circa 40 minuti, mescolando regolarmente.
Quando la polenta sarà quasi pronta, aggiungi il latte e continua a mescolare fino a ottenere una consistenza cremosa.
Se lo desideri, aggiungi il burro e il parmigiano per un sapore più ricco.
Versa la polenta cremosa su un piatto fondo.
Adagia sopra il seitan brasato con i funghi porcini, cospargendo il tutto con il sugo al vino rosso.
Guarnisci con un rametto di rosmarino fresco e un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo.